Flyer 2.0: il volantino diventa un media del tutto nuovo
È un oggetto del tutto nuovo e nessuno, al momento, lo ha ancora incontrato. Eppure, è sempre lui, il caro, vecchio volantino della gdo. Considerato, forse ingenerosamente, un sorpassato strumento predigitale, in realtà è ancora un punto di riferimento per la spesa del 58% dei consumatori, come conferma l’ultima indagine Nielsen. E benché negli anni abbia perso un po’ di charme, rispetto alle possibilità offerte dal digitale, sta per rinascere sotto nuova veste. Ci farà giocare, informare, parlare in linea diretta con il nostro love-brand o con il retailer, scambiare pareri e recensioni. E usufruire di sconti e promozioni, ma questa volta personalizzati per ciascuno di noi.
Per introdurlo dobbiamo fare un accenno alle recenti vicende legate ai consumi. Siamo verso il termine della prima fase lockdown, periodo durante il quale il rapporto tra gdo e cliente è stato probabilmente falsato da alcuni elementi.
I vantaggi
Clienti
- Il volantino diventa uno strumento interattivo all’interno della casa dei clienti
- Valorizzazione della loyalty. I clienti percepiscono la ricompensa e il valore di essere fedeli all’insegna
Retailer
- Volantino come nuovo spazio multimediale omnicanale
- Strumento di comunicazione dinamico
- Ottimizzazione degli investimenti grazie a tecnologie di stampa innovative e alla distribuzione controllata
- Aumento del traffico in-store e della fidelizzazione
- Migliore profilazione e interazione con i clienti
Brand
- Nuovo canale per offrire promozioni personalizzate, anche in-store
- Opportunità di cross-selling
- Raccolta e utilizzo di dati profilati ad alto valore aggiunto
La carta è sostenibile
Per confrontarci con i tanti miti sulla carta diffusi tra i consumatori, è in corso di stesura una ricerca da parte di Altavia. Anticipiamo che i dati reali smentiscono molte percezioni. L’industria cartaria europea è guidata da modelli di approvvigionamento sostenibile e alti tassi di riciclo. La carta è naturale, rinnovabile e riciclabile: la lettura di un quotidiano cartaceo produce meno CO2 rispetto alla stessa lettura online. Le foreste europee crescono ogni anno: per ogni albero tagliato ne vengono piantati tre.”
Articolo completo su https://www.mark-up.it/il-volantino-un-media-tutto-nuovo/